![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’imponente Basilica di San Paolo fuori le mura fu costruita sotto il regno congiunto degli imperatori Teodosio I, Graziano e Valentinano II.
La sua struttura resterà come era in origine fino al 1823, quando un terribile incendio ne distrusse praticamente quasi tutta la superficie.
Poco, dall’incendio, restò in piedi; si dovette perciò ricostruire gran parte delle strutture murarie.
Alla Basilica di San Paolo fuori le mura è annesso un monastero ed un chiostro, in cui sono esposte numerose opere d’arte, come sculture, affreschi e sarcofagi risalenti all’epoca paleocristiana.
Nella Pinacoteca, che si trova accanto alla sacrestia, ci sono stampe del Piranesi, codici e gli antichi battenti in bronzo della Basilica, oltre a notevoli tavole del ‘400, alle tele di Gaspare Traversi e alle lunette del Lanfranco.
Pregevole l’olio su tela dal titolo "Flagellazione di Gesù", attribuita al Bramantino.
Il piccolo ma prezioso Museo raccoglie anch’esso testimonianze dell’epoca paleocristiana.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() prenotazione gruppi: spbasilica@org.va |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Non si offrono attività didattiche |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() I gruppi con più di 500 persone devono prenotarsi presso l'Amministrazione della Basilica |
|