![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo spazio espositivo denominato Macro è un ottimo punto di riferimento per gli estimatori dell’arte contemporanea a Roma.
Le sue sale espositive si snodano, in origine, in ben 1600 metri quadri di superficie; a queste si aggiungono un’ampia biblioteca, una sala conferenze, una mediateca e un laboratorio didattico, oltre a un fornito bookshop con libri d’arte.
712 metri di galleria vetrata impreziosiscono la struttura.
L’architetto Odile Decq ha studiato un progetto per l’ampliamento del nucleo originario, rispettando i canoni architettonici dello spazio espositivo e allargando le sue sale a più vasti orizzonti.
Il progetto del nuovo nucleo si propone infatti di integrare il vecchio rappresentando una sorta di "apertura" alla città, ovvero mettendo in connessione il Museo con il quartiere che lo ospita.
Il disegno realizzato dall’architetto per la struttura prevede 10.000 metri quadri di nuovi spazi espositivi e l’aggiunta di spazi per la video art.
Al Macro è possibile visitare una collezione varia che racchiude la produzione degli artisti romani tra i primi anni ’60 e i giorni nostri. Tra i nomi, Perilli, Dorazio, Maselli, Castellani, Dessì e Tirelli.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Ampia scelta di attività didattiche gratuite per gruppi scolastici. Necessaria prenotazione |
|
|
|
|
![]() Dal martedì al venerdì gruppi € 5,00 e scuole € 4,00 per persona/studente. |
|