ROMArtguide.it
Ludus Magnus

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Il Ludus Magnus era la più importante delle quattro caserme scuola di gladiatori costruite per servire l’Anfiteatro Flavio all’età di Domiziano. I resti sono visibili tra Via di San Giovanni in Laterano e Via Labicana e sono stati riportati alla luce nel 1937. L’edificio in laterizio, in origine era costituito da tre piani. Al centro del cortile era un piccolo anfiteatro per gli allenamenti.
La zona, piuttosto ampia, prevedeva un’arena di forma ellittica con gradinate tutte intorno e i vari ingressi che si trovavano sull’asse maggiore dell’arena.
Intorno era presente un ampio portico con due ordini di colonne in travertino, su cui si affacciavano gli ambienti in cui si muovevano i gladiatori.
Celle con scale per salire ai piani superiori erano poste sul lato settentrionale.
L’impianto fu costruito proprio in funzione degli spettacoli che dovevano tenersi puntualmente in quello che veniva all’epoca chiamato l’Anfiteatro Flavio, ovvero il Colosseo.
Ogni giorno i gladiatori, organizzati in vere e proprie corporazioni che giravano l’Impero esibendosi in spettacoli in vari luoghi, si allenavano nel Ludus Magnus, per poi recarsi al Colosseo passando attraverso una galleria sotterranea.
Nei pressi di questa struttura si trovavano edifici con funzioni simili, oltre a uno spoliarum, luogo in cui erano posti i cadaveri dei gladiatori uccisi durante gli scontri, un saniarum, una sorta di "infermieria" per la cura dei feriti e un armamentarium, ovvero un deposito per le armi utilizzate dai gladiatori. .
La storia del Ludus Magnus termina con la fine degli spettacoli gladiatori all’Anfiteatro Flavio.
Oggi quel che è possibile vedere sono resti appartenenti alla seconda fase del monumento, realizzata all’epoca di Traiano.

mappa museo

  1. Arena
  2. Cavea
  3. Stanze di alloggio e di servizio

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • C3, 85, 87, 60, 75, MA1, MA2, 360, 590
  • feriale 186, 571, 810, 850, 271, 175, 117
TramTram
  • 3
MetroMetro
  • linea B, fermata Colosseo, linea A, fermata Manzoni
Prezzo biglietti
  • Int 4€ - Rid 3€
  • Gratuito sotto 18 e oltre 65 anni
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Tel / fax 06 67103819
  • 06 0608 tutti i giorni 9:00 - 21:00
Note

Visitabile su richiesta
Ingresso solo gruppi accompagnati.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 dalle 9.00 alle 19.00.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • E' disponibile la guida ma non è compresa nel prezzo d' ingresso

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche


Orari visite guidate
  • Prenotazione telefonica obbligatoria
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 0608 Lun - Dom h 9:00 - 21:00

Note

Le visite sono organizzate dalle associazioni culturali. Vedi elenco nella pagina Visite / Attivià

su^