ROMArtguide.it
Lucus Feroniae - Villa dei Volusii

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

L’area archeologica deve la sua denominazione al santuario della dea italica Feronia, protettrice della salute e dei campi, molto venerata dagli schiavi e dai liberti. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce : il Foro romano, un tempio di epoca repubblicana, un secondo di una divinità sconosciuta e un viale pedonale disseminato di botteghe, negozi e tabernae.
Il santuario sorgeva in località "di frontiera", crocevia di culture e luogo di scambi commerciali e di frequentazione da parte delle genti falisco-capenati, etrusche, sabine e romane.
Dopo il saccheggio da parte di Annibale nel 211 a C. ebbe un notevole impulso in età cesariana con la fondazione della Colonia Iulia Felix Lucus Feroniae, e ancora in età augustea. Determinante fu il patronato della celebre famiglia dei Volusii, di cui resta ancora oggi la testimonianza di una immensa villa romana costruita intorno alla metà del I sec. a.C. sono visibili l’ordine degli ambienti interni, e i numerosi mosaici del pavimento che decoravano tutta la villa.

mappa museo

  1. Il Foro
  2. Il Santuario
  3. La Basilica
  4. L'Augusteo
  5. Tempio della salus
  1. Terme del foro
  2. Anfiteatro
  3. Quartiere del foro
  4. Terme della via capenate
  5. Casa tardo antica

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • mar - dom : 08:30 - 19:30
  • Chiuso lunedì

TRASPORTITrasporti


Prezzo biglietti
  • ingresso gratuito


su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche






su^