![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'Istituto Nazionale per la Grafica nasce nel 1975 e dal 1976 ha sede all'interno di Palazzo Poli a Fontana di Trevi.
Fin dalla sua fondazione venne concepito principalmente come luogo di conservazione di disegni, stampe e matrici di incisione, più che come vero e proprio museo. I materiali della collezione sono comunque oggetto di mostre temporanee che si alternano nel corso dell'anno presso l'istituto o vengono dati in prestito a istituzioni esterne.
L'istituto conserva i disegni e le stampe del Gabinetto Nazionale delle Stampe e le matrici di incisione della Calcografia Nazionale. Queste due raccolte, infatti, vennero affidate all'Istituto Nazionale per la Grafica nel momento della sua fondazione.
Il primo è ospitato al primo piano della Villa Farnesina, venne costituito nel 1895 dal principe Giuseppe Corsini, appassionato di disegni e stampe, e venduto all'Accademia dei Lincei, che a sua volta decise di darlo in deposito permanente allo Stato.
I materiali della Calcografia Nazionale sono custoditi, invece, nel Palazzo della Calcografia, adiacente a Palazzo Poli e commissionato appositamente nel 1835 dal governo pontificio all'architetto Giuseppe Valadier. La sua collezione di circa 23.000 matrici è una delle più consistenti del mondo.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Esposizioni occasionali: telefonare per maggiori informazioni |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
|
|