![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’Ipogeo degli Ottavi è una tomba sotterranea databile intorno alla prima metà del III secolo d.C. È stata rinvenuta nel 1920 lungo la via Trionfale durante i lavori per l’edificazione di una nuova zona residenziale.
Alla tomba si accede attraverso un corridoio scavato nel tufo e lastricato in mattoncini ad opus spicatum. Un vestibolo precede l’ingresso al sepolcro ed è decorato con motivi geometrici affrescati alle pareti. La stanza ipogea, anch’essa finemente decorata, ospitava 4 sarcofagi, 3 dei quali erano collocati nelle nicchie laterali e contenevano spoglie femminili. Il quarto, posto nel centro, è il sarcofago di Octavius e l’unico ancora conservato nell’ipogeo.
La prima ad essere sepolta nella tomba di famiglia fu Octavia Paolina, figlia di Octavius, morta all’età di soli sei anni. Il suo sarcofago oggi è parte di una collezione privata a Milano. Gli altri due sarcofagi appartengono, invece, a due congiunte e sono conservati uno al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo e l’altro presso il Ministero della Pubblica Istruzione a Roma.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
![]() Su richiesta alla Soprintendenza archeologica di Roma 06 48201 |
|