![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Hendrik Christian Andersen, scultore, pittore e urbanista statunitense di origine norvegese, viaggiò in Europa dal 1893 con l’intento di studiare arte e finì per stabilirsi per il resto della sua vita a Roma.
Quando Andersen morì nel 1940, donò la sua casa e le sue opere al Governo Italiano, che sottopose il palazzo a restauro e ne fece un museo.
Oggi nel museo sono conservate oltre duecento sculture di diverse dimensioni, oltre duecento dipinti e oltre trecento opere grafiche.La collezione è quasi interamente incentrata sull’utopia di Andersen di una nuova e moderna "Città", che fosse sede internazionale di un laboratorio di idee nel campo delle arti, della filosofia, delle scienze, della religione e della cultura fisica.
Il museo ospita, inoltre, esposizioni temporanee dedicate ad artisti stranieri dell’Ottocento e del Novecento, ma anche artisti contemporanei.
L’istituto, con la Raccolta Museo Manzù ad Ardea, il Museo Praz e il Museo Boncompagni Ludovisi, è collegato alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna.
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Occasionalmente si svolgono mostre, convegni e conferenze: per maggiori informazioni telefonare al n. 06 32298302. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() - I Servizi educativi offrono un programma di attività differenziato, con l'intento di sviluppare la conoscenza e l'apprezzamento della casa museo e delle sue collezioni; si propongono attività di laboratorio per le scuole e per il pubblico adulto, per favorire un approccio consapevole alle opere e incrementare il dialogo con i visitatori. |
|
|
|
|
![]() Visite guidate gratuite per il pubblico adulto sono organizzate in occasione di eventi speciali (Settimana della Cultura, Giornate Europee del Patrimonio) e delle mostre temporanee. |
|