![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Raccolta "Amici di Manzù" è stata aperta al pubblico nel 1981.
Giacomo Manzù ha vissuto per molti anni nei pressi di Ardea ed è sempre stato legato a questi luoghi che ospitano ora anche le sue spoglie, per suo volere.
Il Museo è collegato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna ma si trova fuori Roma, sulla Via Laurentina.
L’edificio che oggi ospita il Museo è stato progettato dall’architetto Tommaso Porn.
Un ampio giardino circonda la struttura e molte sculture sono ospitate proprio all’esterno, tra le piante (la cui disposizione è stata pensata dallo stesso scultore).
La raccolta si articola in due ambienti ed è costituita da più di 450 sculture, incisioni, gioielli, disegni e medaglie realizzate da Manzù in un arco temporale di circa 20 anni.
Due sole opere sono riferibili al primo periodo di Manzù, l’"Annunciazione" in stucco e un bassorilievo che raffigura Adamo ed Eva, in bronzo.
Le altre appartengono tutte alla maturità.
Notevoli le due sculture del ’39, un David e il ritratto di una giovane donna spesso raffigurata dall’artista, oltre al piccolo "Cardinale seduto" del ’57 e ai bassorilievi dedicati alla Crocifissione.
Il museo ha anche una cospicua raccolta fotografica delle opere di Manzù.
Vicino l’ingresso c’è un’altra zona espositiva che ora è destinata agli uffici amministrativi.
Il sepolcro in marmo dello scultore è all’esterno, accanto all’ingresso principale.
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI |
![]()
|
|
|
|
![]() Lasciare una firma per attestare la presenza; |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Progetto rivolto a scuole e visitatori, nell'ambito di un itinerario virgiliano tra Roma e il Lazio meridionale; seminari sperimentali periodici di approfondimento su Manzù e la Raccolta nel territorio; incontri di storia locale. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() La guida viene sostenuta da un privato quindi chiamare il numero per informazioni sulla disponiblità |
|