![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Scoperto ad 8 metri di profondità durante gli scavi del 1865-1866, l’excubitorium rappresenta la più antica caserma dei vigili del fuoco, unica a Roma. La sua destinazione apparve chiara già nel corso dei primi scavi ottocenteschi, quando negli ambienti riportati alla luce si notò, riportata più volte, la dicitura VII Coorte dei Vigili.
Si tratta, per la precisione, di un edificio privato adattato, verso la fine del II secolo d.C., a corpo di guardia degli addetti alla prevenzione ed estinzione degli incendi della IX e XIV regione augustea.
L’area, dopo gli scavi, rimase a lungo abbandonata, provocando la perdita di gran parte della decorazione presente, fino a quando, nel 1966, non si procedette alla sistemazione della struttura mediante un’apposita copertura.
Il monumento si compone di una grande aula, con al centro una vasca di forma esagonale a lati concavi, sul fondo della quale un’elegante porta ad arco conduce nel cd. Lararium, una sorta di cappella del "Genio" che proteggeva i vigili e che veniva menzionato e citato nei numerosi graffiti presenti sulle pareti.
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Ingresso consentito solo a gruppi accompagnati Prenotazione telefonica, obbligatoria |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Nel costo del biglietto non è compresa la visita guidata, a cura delle associazioni culturali |
|