ROMArtguide.it
Raccolta della Confraternita di Sant'Eligio dei Ferrari

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La storia di Roma è strettamente intrecciata con la storia delle confraternite che nacquero tra il XIII e il XIV secolo ed ebbero grande fortuna specialmente in età moderna. I fini con i quali venivano fondate erano molteplici; principalmente venivano istituite per tutelare interessi comuni della popolazione, come un mestiere o una nazionalità, ed esercitavano opere di assistenza o pratiche devozionali.
La Confraternita di S. Eligio dei Ferrari era una confraternita di mestiere e come le altre disponeva di una propria chiesa e di un proprio oratorio. Si occupava di formazione religiosa, ma anche di regolare l’accesso alla professione di fabbro ed il suo esercizio.
In via di San Giovanni Decollato si trova oggi un museo, accanto alla chiesa di S. Eligio dei Ferrari, un tempo anche sede dell’Università dove si poteva apprendere l’arte di lavorare il metallo. Il museo espone oggetti sacri, candelabri, pianete, calici, reliquie e donazioni, uno stendardo della confraternita e una lettiga per trasportare bare.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Necessaria prenotazione

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • C3, H, 30, 44, 63, 81, 95, 130, 160, 170, 780
  • feriale 271
  • festivo 130
Prezzo biglietti
  • Gratuito


su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Non si offrono attività didattiche





su^