![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il governo di Massenzio a Roma durò fino al momento della sua sconfitta ad opera di Costantino nel 312 d. C.
Durante il suo governo molte opere furono realizzate (tra queste la ricostruzione del Tempio di Venere, l’edificazione del palazzo in onore di sua sorella al Laterano e il complesso sulla via Appia, in prossimità della Villa di Erode Attico).
Il complesso sull’Appia si compone del circo (utilizzato per le corse dei cavalli), della villa imperiale e del tempio di Romolo.
Massenzio fece edificare questo tempio in onore e memoria di suo figlio morto giovane.
Il primo nucleo del complesso risale al I secolo a.C. Durante quella che possiamo definire la quarta fase, la villa fu trasformata in edificio di residenza imperiale e ad essa fu aggiunta una basilica.
Il circo è connesso al palazzo e al mausoleo mediante la tribuna imperiale. Esso aveva una lunghezza di 520 metri. Le gradinate avevano 12 gradini e potevano ospitare 6 file di spettatori.
Al centro era presente un’ampia porta ad arco (ora distrutta), ai lati due torri.
Nel 1825, durante uno scavo, fu portata alla luce l’iscrizione che permise agli storici di attribuire con certezza il complesso a Massenzio e di identificarlo come un’edificazione dedicata a suo figlio.
Il mausoleo si trova sul lato ovest del circo. Esso era di forma circolare, con intorno un quadriportico. Dei due piani originari oggi è visibile solo quello inferiore.
L’intero complesso, costruito nell’arco di sei anni e che alla morte di Massenzio divenne proprietà della Chiesa di S.Sebastiano, ha una forte somiglianza con i palazzi che erano stati fatti costruire tra la fine del III secolo e l’inizio del IV.
Oggi sono visibili solo delle tracce dell’antica villa e del circo. Il Comune di Roma ha trasformato il complesso nel centro del "Parco Archeologico dell’Appia Antica".
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Visite e laboratori didattici per le scuole su prenotazione tel. 06 42888888 |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Le visite iniziano in primavera |
|