ROMArtguide.it
Catacombe di San Sebastiano

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Le catacombe, composte da circa 12 chilometri di gallerie, si trovano nel tratto iniziale dell’Appia Antica ed erano anticamente denominate "ad catacumbas" per la presenza massiccia di cave di pozzolana e tufo, materiali che, per la loro praticità, risultavano i più adatti a costruzioni simili.
In origine le catacombe di San Sebastiano erano luogo funerario pagano, e comprendevano tombe a inumazione e incinerazione.
Nel II secolo il complesso fu ampliato con la creazione di colombari e un centro edilizio residenziale che oggi viene denominato "villa grande", impreziosito da decorazioni a parete.
Intorno alla metà del II sec. fu ricavato uno spazio, all’interno del complesso, che vide la costruzione di tre mausolei dove vennero sepolti, per la prima volta qualche tempo dopo, i primi cristiani.
Il complesso iniziò quindi, in questo modo, la sua fase cristiana.
Nelle catacombe sono state rinvenute numerose iscrizioni dedicate a Pietro e Paolo.
Si pensa che i corpi dei due apostoli fossero stati collocati nel sito per evitare la loro profanazione durante la persecuzione di Valeriano e qui vi restarono per una cinquantina d’anni.
Verso il IV secolo le tombe furono smantellate e al loro posto fu costruita la Basilica Apostolorum, circondata da numerosi mausolei.
L’intitolazione del complesso a San Sebastiano avvenne soltanto nella metà del V secolo e solo nel 1218 Onorio III, approfittando dei restauri che si effettuavano nel complesso, riportò i resti del martire nella cripta.
La trasformazione del complesso nella fisionomia attuale avvenne una ventina di anni dopo e, nell’800 iniziarono gli scavi grazie ai quali vennero alla luce i resti visibili oggi: le varie tipologie di tombe, a loculo, a nicchia e ad arcosolio, e quelle di dimensioni piccolissime, sicuramente occupate da salme di bambini, a testimoniare la grande mortalità infantile dell’epoca.

mappa museo

Basilica Catacombe
  1. Lapide al martire Eutichio
  2. Cappella di San Sebastiano: sotto l'altare, "Statua del Santo" di A.Giorgetti (su disegno di G.L.Bernini)
  3. Cappella delle Reliquie
  4. Cappella Albani
  5. Deambulatorio esterno dell’Antica Basilica Costantiniana; Collezione sarcofagi
  6. Cappella Albani
  7. Altare maggiore
  1. Accesso alle catacombe
  2. Navata della Chiesa primitiva
  3. Mausoleo dell'Ascia
  4. Mausoleo degli "Innocentiores"
  5. Mausoleo di Marco Clodius Hermes
  6. Triclia (area per banchetti funebri)
  1. Ambulacro (con epigrafi e plastico dei mausolei e della Basilica)
  2. Platonia (antico Mausoleo)
  3. Cappella di Onorio III°
  4. Mausoleo absidato
  5. Ingresso villa suburbana (con pittura di un porto di mare)
  6. Villa piccola (con affreschi del II°-III° sec.)

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • 10:00 - 16:30
  • Domenica chiuso

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 118, 218, 660
  • La linea turistica Archeobus si sviluppa all’interno del centro storico romano e prosegue lungo il Parco dell’Appia Antica (www.trambusopen.com)
Prezzo biglietti
  • Int 8 € - Rid 5 €
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 7850350 - fax 06 7843745
Note

Catacombe chiuse al pubblico dal 14/11 al 12/12

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Incluso nel prezzo ingresso

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE AttivitĂ  didattiche

Prezzi attivitŕ didatticheOrari attivitŕ didattiche

Le visite guidate prevedono "percorsi ad hoc" per i più piccoli, ma non si svolgono vere e proprie attività didattiche.

Orari visite guidate
  • Una visita ogni 20 minuti circa
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 7850350 - fax 06 7843745
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 7850350 - fax 06 7843745

su^