![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo ha sede nel castello eretto nel 123 d.C. come sepolcro dell'imperatore Adriano. Per volere di Onorio, imperatore romano d'Occidente, fu integrato nelle mura aureliane costruite a protezione della città nel 403 d.C. Numerose famiglie romane se ne contesero il possesso per la sua posizione strategica nell'Urbe fino al 1367, quando le chiavi furono consegnate nelle mani di papa Urbano V. Da questo momento in poi la storia del castello è intimamente legata a quella dei pontefici, che lo trasformarono in residenza, in rifugio, in sede sicura per l'Archivio e il Tesoro Pontificio. L'attuale assetto dell'edificio risente di tutte queste trasformazioni e di questa storia variegata.
Con regio decreto il 4 maggio 1925 venne istituito il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e l'edificio venne sottoposto ad una serie di restauri.
La collezione è costituita di sculture, ceramiche, dipinti, mobili e armi, in parte patrimonio del castello e in parte frutto di donazioni.
Il museo ospita anche mostre temporanee e organizza spesso manifestazioni ed eventi culturali, corsi e attività didattiche volte a sensibilizzare l'interesse del pubblico.
Piano Terra, aree del Mausoleo, bastioni | Piano 2°- 3° | Piano 4° - 5° |
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Occasionalmente si effettuano mostre, convegni, conferenze |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Itinerari gioco e itinerari a tema per le scuole |
![]()
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Caffetteria interna al museo. |
|