ROMArtguide.it
Castello di Giulio II

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Il castello si trova proprio all'ingresso degli scavi di Ostia antica.
Papa Martino V fece costruire, nel borgo prospiciente gli scavi, una torre rotonda circondata da un fosso a difesa del Tevere.
La zona fu completamente rinnovata nella seconda metà del '400 grazie al Cardinale d'Estouteville, vescovo di Ostia in quegli anni, che volle dotare l'area di tre file di case, mirando al miglioramento delle condizioni residenziali degli abitanti.
Fu tra il 1483 e il 1487 che il cardinale Giuliano della Rovere (che poi divenne il Papa Giulio II) ordinò la costruzione del Castello nella zona in questione affidando i lavori all'architetto Baccio Pontelli.
Il Castello era costituito da un sistema di camere da sparo con tre torrioni e un fossato che circondava l'intera struttura.
La Rocca aveva funzione di difesa, funzione che si attenuò negli anni con l'aggiunta, al complesso, di ambienti residenziali sul lato ovest.
Con questa nuova fisionomia il castello guadagnò anche un pregevole scalone monumentale a tre rampe che corrono lungo pareti finemente decorate con affreschi policromi.
Verso la metà del sedicesimo secolo la Rocca cadde in declino e venne sostituita da una torre, chiamata Tor San Michele.
All'interno del Castello è possibile ammirare le tre sale degli appartamenti papali che oggi ospitano uno spazio espositivo che illustra tutta la storia del castello di Giulio II.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Sabato e domenica, ore 09:30 - 18:00

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 011, C4, C19, C13, 04
  • feriale 018
TreniTreni
  • per Ostia: fermata Ostia Antica
Prezzo biglietti
  • Int € 4,00 - Rid € 3,00


su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Gratuita

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche


Orari visite guidate
  • 10:00, 12:00
  • Mar e Gio anche alle 15:00.
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 56358086
  • 06 56358013
  • 06 56358024

Note

Per gruppi di adulti e per gruppi scolastici necessaria prenotazione.
Gruppi massimo 30 persone.

su^