![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Casa Museo Giorgio de Chirico è stata riaperta il 20 novembre 1998, in occasione del ventennale dalla morte dell’artista (1888-1978).
L'appartamento, dove Giorgio De Chirico ha vissuto con la moglie Isabella Pakzswer Far dal 1948, occupa gli ultimi tre piani dello storico Palazzo dei Borgognoni, risalente al XVII secolo, con vista su Piazza di Spagna, la Scalinata di Trinità dei Monti e Villa Medici (nei cui giardini si ambientano numerose composizioni dell’artista a soggetto romantico e storico).
Acquistata nel 1947, fu poi ampliata da successive acquisizioni. Lo studio dell'artista è situato nel luogo più alto della casa e in esso si trovano tutt’ora esposti pochi modelli di gesso usati dal pittore; nella biblioteca è visibile la sua raccolta di libri di storia dell'arte, da Delacroix a Gustave Courbet.
La Fondazione Giorgio e Isa De Chirico ha ricostruito l’allestimento degli interni con grande attenzione secondo l'arredamento originale provvedendo a restaurare gli ambienti con cura filologica.
De Chirico scelse di proposito una zona in cui in quegli stessi anni pullulavano le botteghe degli artisti di Via Margutta, di via del Babuino e le gallerie d'arte mentre il Caffè Greco in via Condotti faceva da catalizzatore.
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Visitabile con prenotazione telefonica o modulo online |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
|
|
![]() Massimo 10 persone |
|