![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fondata per volere di Girolamo Casanate (1620-1700), la Biblioteca Casanatense venne aperta al pubblico nel 1701. L'istituzione venne amministrata dai padri domenicani del Convento di Santa Maria sopra Minerva e ha sede nell'edificio fatto costruire per opera dell'architetto Antonio Maria Borioni nell'area del Chiostro della Minerva.
Successivamente la biblioteca venne restaurata e ampliata con l'aggiunta di altri locali, tra i quali la stanza del Casanate o del Cardinale, adibite a deposito dei manoscritti, degli incunaboli, delle incisioni e dei libri di musica.
Seguendo il principio per cui la biblioteca era nata, cioè quello di creare una biblioteca universale, la collezione libraria venne arricchita di volumi e vario materiale bibliografico provenienti dal mercato antiquario italiano ed europeo e inerenti alle tradizionali discipline religiose e teologiche, agli studi di diritto romano, di economia, e alla città di Roma. Furono acquisite, inoltre, intere biblioteche, come quelle di padre Giacomo Ricci e Giovan Battista Trionfetti.
Particolarmente suggestivo è il Salone Monumentale, che ancora oggi contiene 60.000 dei 350.000 volumi che costituiscono il patrimonio della biblioteca (manoscritti, incunaboli e stampati).
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Ingresso consentito solo a persone maggiori di 16 anni con documento |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Si svolgono lezioni su libri antichi per gruppi massimo 15/20 persone |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Guida su richiesta |
|