ROMArtguide.it
Biblioteca Angelica

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La Biblioteca Angelica ha sede nel convento di Sant'Agostino a Roma e prende il nome dal suo fondatore Angelo Rocca (1545-1620), vescovo agostiniano, erudito e collezionista di edizioni pregiate.
Alla fine del XVI secolo il vescovo affidò la sua collezione (circa 20.000 volumi) ai frati del convento, che la arricchirono nel corso del tempo dei lasciti di nobili romani e delle loro stesse trascrizioni e dei loro libri. Tra le donazioni si ricorda quella di Lukas Holste, che nel 1661 lasciò agli agostiniani la sua raccolta di circa 3.000 volumi a stampa.
Durante il Settecento la collezione della biblioteca venne ampliata con l'acquisizione della biblioteca del cardinale Domenico Passionei, ricca di testi legati ai giansenisti romani e acquistati nei viaggi del cardinale nei paesi protestanti.
Dal 1873 è proprietà dello Stato italiano e dal 1940 ospita l'Accademia letteraria dell'Arcadia e la sua collezione di circa 40.000 volumi. Oggi custodisce nei suoi depositi un totale di circa 200.000 volumi, la maggior parte dei quali riguardano il pensiero agostiniano, il periodo di Riforma e Controriforma e le controversie religiose dell'epoca. Di rilievo sono anche le Bibbie e i testi letterari e di teatro risalenti dal secolo XV al secolo XVIII.
La Biblioteca Angelica può considerarsi come il primo esempio di biblioteca pubblica. Fin dall'inizio, infatti, Angelo Rocca dispose che l'accesso venisse consentito a tutti.

mappa museo

  1. Consultazione cataloghi
  2. Area espositiva temporanea
  3. Accesso galleria

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Lun Ven Sab 8:30 - 13:45;
  • Mar Mer Gio 8:15 - 19:15;
  • Domenica chiusa

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • C3, 30 (feriale), 70, 81, 87, 116, 116T (feriale), 130 (festivo)
  • 186 (feriale), 492, 628
Prezzo biglietti
  • Gratuito

Note

Ingresso consentito solo a persone maggiori di 16 anni con documento
Occasionalmente si svolgono mostre, conferenze e presentazioni di libri

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Gratuita

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Si svolgono su richiesta lezioni per gruppi massimo di 20 persone con l' utilizzo del patrimonio bibliografico della biblioteca

Orari visite guidate
  • Necessaria prenotazione
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
Note

Gruppi massimo 30/40 persone per visitare l' antica biblioteca
Guida su richiesta

su^