![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Eretta sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta nel VI secolo, la Basilica sorge sulla cima più alta del Campidoglio. Deve il suo nome ad una leggenda, secondo la quale una sibilla avrebbe predetto ad Augusto la venuta del figlio di Dio dicendo "Haec est ara filii Dei": da qui il nome di Ara Coeli.
La chiesa fu costruita in stile romanico, nella metà del XII secolo con l'ingresso rivolto verso l'Asylum (dal lato più vicino alla Piazza del Campidoglio); il nuovo orientamento fu opera dei Francescani e la nuova chiesa, in stile gotico, fu inaugurata nel 1348 insieme alla scalinata. Nel Medioevo la Chiesa divenne quasi il nuovo foro di Roma: Cola di Rienzo, Carlo d'Angiò e i guelfi di Roma la utilizzarono per i loro interessi. Nel XVII secolo i forestieri avevano l'abitudine di dormire sulla scalinata, fin quando il principe Caffarelli non li scacciò facendo rotolare sulle scale delle botti piene di pietre.
Dopo il 1870, la basilica si trovò al centro dei lavori di demolizione per la costruzione del Vittoriano e riuscì a salvarsi a stento, mentre venivano abbattuti l'antica sagrestia, il convento e la Torre di Paolo III. La facciata in nudo laterizio, era ricoperta di mosaici e di affreschi, oggi spariti; vi erano anche tre rosoni sopra i portali, tolti e modificati nei secoli.
L'interno è diviso con 22 colonne in tre navate: queste colonne furono recuperate da vari edifici antichi. Sono presenti molti tesori d'arte, tra gli altri, oltre al soffitto ligneo a cassettoni e al bel pavimento cosmatesco (con inserti di lastre tombali), sono presenti nella Cappella Bufalini affreschi del Pinturicchio che illustrano storie di San Bernardino; affreschi tardomanieristi absidali del cinquecento; una tavola con una "Trasfigurazione" di Girolamo Siciolante da Sermoneta.
La chiesa è anche famosa per il "Santo Bambino", una scultura in legno del bambino Gesù intagliata nel XV secolo con il legno d'olivo proveniente dal Giardino dei Getsemani e ricoperta di preziosi ex-voto. Oggi al suo posto è presente una copia, alla quale non mancano nuovi ex voto.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Orario messe: Festivi: ore 8:30 e 12:00; Feriali: ore 8:00. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
|
|