ROMArtguide.it
Basilica sotterranea di Porta Maggiore

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Sette metri al di sotto dell’attuale via Prenestina, poco fuori Porta Maggiore, ove un tempo convergeva il più importante gruppo di acquedotti della Roma imperiale, è stato rinvenuta una Basilica.
L’importante complesso monumentale è stato scoperto casualmente per un cedimento del terreno sulla linea ferroviaria Roma-Cassino nell’aprile del 1917.
L’accesso al complesso è consentito attraverso un corridoio che in origine scendeva con notevole pendenza lungo il lato settentrionale della basilica e si raccordava ad un vestibolo piegandosi ad angolo retto. Oggi se ne conserva solo l’ultimo segmento. Il vestibolo è a pianta quadrangolare e coperto da una volta a padiglione traforata da un lucernario.
Dal vestibolo si entra nella sala principale. L’architettura rispecchia la struttura tipica della basilica cristiana: la pianta rettangolare è divisa da 6 pilastri in tre navate a volta a botte; la navata centrale è la maggiore e si apre su un abside. I pavimenti sono decorati con mosaici dai tasselli bianchi e neri mentre sulle pareti e sulle volte del soffitto si alternano affreschi policromi e stucchi. Tali decorazioni, presenti anche nel vestibolo, consentono di datare la costruzione della basilica ai primi decenni del I secolo d.C.

mappa museo

 
  1. Vestibolo d'accesso, entrata sulla destra (il corridoio è chiuso)
  2. Ciclo figurativo a stucchi bianchi: Navata centrale (al centro, "Ratto di Ganimede"; verso l'entrata, "Dioscuro e leucippide"; agli angoli, "Episodi mitologici greci"
  3. Ciclo figurativo a stucchi bianchi: Abside ("Saffo che si getta in mare")

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Apertura con visite guidate su prenotazione.
  • II e IV domenica del mese:
  • ore 10:00 e 12:00 per gruppi;
  • Ore 11:00 individuali (massimo 6 persone).
  • I e III lunedì del mese:
  • ore 17.00 per gruppi e individuali.

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 105, 571, 649
TramTram
  • 3, 5, 14, 19


Note

La Basilica sotterranea di Porta Maggiore è ancora interdetta alle visite, dato il protrarsi dei lavori di bonifica dalle infiltrazioni delle acque meteoriche.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Costo gruppo € 40 (turno); € 130 (visita)
  • Costo singoli € 5,50 + € 2,00 prenotazione

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche


Orari visite guidate
  • Ore 10:00 e 12:00 per gruppi
  • Ore 11:00 individuali (massimo 6 persone)
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 39967700

Note

Prenotazione obbligatoria.
E' possibile visitare 3 ambienti: il Dromos, il Vestibolo, la Sala basilicale

su^