ROMArtguide.it
Auditorium di Mecenate - Villa di Mecenate

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La costruzione situata in Largo Leopardi (scoperta nel 1874) si compone di un’ampia aula, seminterrata.
Un lato di questa stanza ha forma absidata con sette gradini che formano una cavea.
La presenza di questo ambiente fece da subito apporre alla costruzione la definizione di "auditorium".
Gli scavi fecero venire alla luce però anche un complesso sistema di corridoi e stanze collegate alla cavea, probabilmente appartenenti ad una Villa.
Sembra che essa appartenesse all'amico e consigliere di Augusto, il ricco patrizio Mecenate, che volle costruire proprio sull’Esquilino, intorno al 30 a.C., la sua residenza principale.
L’Auditorium è oggi tutto ciò che rimane di quest’ imponente Villa. Il complesso è stato interamente costruito in reticolato di tufo, con una copertura a volta che aveva la funzione di proteggere l’ambiente.
Oggi si accede all’edificio con una rampa inclinata che scende fino al livello della sala, le cui pareti conservano pregevoli affreschi con decorazioni floreali risalenti al I sec. a.C., o comunque legate alla Natura e a paesaggi. Le decorazioni in marmo (il marmo usato era il caristio, comunemente detto "cipollino") riguardavano invece esclusivamente le soglie delle nicchie e i gradini.
La destinazione della sala sembra fosse quella di ospitare banchetti e spettacoli.

mappa museo

  1. Vestibolo a sud-est
  2. Nicchie
  3. Esedra a gradini
  4. Abside
  5. Ingressi

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Lun Mer Ven 9:00 - 13:00

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 16
Prezzo biglietti
  • 3 €
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Tel / fax 06 67103819 Centralino;
  • 06 4873262 Auditorium
Note

Visitabile solo per gruppi con prenotazione obbligatoria allo 06 0608

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Incluso nel prezzo ingresso

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche


Orari visite guidate
  • Necessaria prenotazione
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Tel / fax 06 67103819 Centralino;
  • 06 4873262 Auditorium

Note

Associazioni che realizzano visite guidate
_ Itinera
_ Roma Sotterranea
_ Info.roma.it
_ GEA
_ Pgr Scuola e Turismo

su^