ROMArtguide.it
Area Sacra di Largo Argentina

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Tra il 1926 e il 1929 venne demolito il vecchio quartiere a ridosso del Teatro Argentina e i lavori portarono alla luce un complesso archeologico di notevoli dimensioni.
Quattro templi che rappresentano esempi notevoli dell'architettura repubblicana e che inizialmente sorsero su un piano per poi essere innalzati su un pavimento di tufo che unì tutti i luoghi in un unico complesso.
Un altro rialzo in travertino fu aggiunto in epoca domiziana.
I templi vengono di solito indicati con le prime quattro lettere dell'alfabeto.
Il tempio A sarebbe stato voluto da Lutazio Cercone e risalirebbe al terzo secolo; esso potrebbe essere identificato con quello di Iuno Curritis ed "ospitò", sulle sue fondamenta, la Chiesa di S.Nicola de'Cesarini che venne edificata in quel luogo nel Medioevo.
Il B viene attribuito dagli storici alla Fortuna. Fu fondato dal console Lutazio Catulo dopo la vittoria di Vercelli sui Cimbri; accanto a questo tempio fu rinvenuta una statua in marmo greco ora conservata nei Musei Capitolini e identificata con la dea Fortuna.
Il C è il tempio di Feronia, costruito da Curio dopo la sua vittoria sui Sabini e costruito inizialmente su un pavimento in mosaico bianco e nero.
Il tempio D è, molto probabilmente, identificato con i Lares Permarini e fu edificato in età augustea.
Altri resti erano presenti in antichità nell'area e appartenevano ad un ampio portico conosciuto come il "portico delle cento colonne", oltre ai grandi blocchi di tufo che erano invece identificati con la Curia di Pompeo.

mappa museo

  1. Tempio di Giuturna (sec. III a.C.)
  2. Tempio della Fortuna (sec. II a.C.). Una statua, rinvenuta sul fianco, è oggi collocata al Palazzo dei Conservatori in Campidoglio
  3. Tempio di Feronia (sec. III a.C.)
  4. Tempio dei Lari Permarini (sec. II a.C.)
  5. "Hecatostilon"
  6. Edifici in opus reticolatum
  7. Bagni pubblici
  8. Curia Pompeia
  9. "Porticus Minucia"

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Mar - Dom 09:30 - 16:00 (dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo)
  • Mar - Dom 09:30 - 19:00 (dall’ultima domenica marzo all’ultimo sabato di ottobre)

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 84, 780, 46
  • feriale 44, 781, 810, 916
  • festivo 44, 190, 916
TramTram
  • 8
Prezzo biglietti
  • Int 5€ - Rid 4€
  • Gratuito sotto 18 e oltre 65 anni
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Tel / fax 06 67103819
  • 06 0608 tutti i giorni 9:00 - 21:00
Note

Chiuso al pubblico per restauro

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche






su^