![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Celio-Antiquarium è costituito da un complesso di edifici residenziali che si trova esattamente sotto la Basilica dei SS. Giovanni e Paolo al Celio e che viene identificato come la casa in cui i due Santi vissero e furono sepolti.
L’Antiquarium al Celio e le annesse Case Romane sono state riaperte al pubblico da qualche anno, dopo un lunghissimo periodo di chiusura dovuto ai restauri che hanno interessato tutto il complesso e che hanno restituito alla Città i preziosi affreschi e le decorazioni pittoriche dell’interno.
Il complesso archeologico del Celio, il cui nucleo centrale è occupato da una pregevole domus che si articola su due livelli, è stato scoperto nel 1887.
Le pitture che decorano i vari ambienti, spesso con motivi legati alle stagioni, risalgono al periodo compreso tra il III secolo d.C. e l’epoca medievale.
Notevole anche l’ambiente della Confessio, con fini decorazioni risalenti alla seconda metà del IV secolo.
L’Antiquarium, che si trova di fronte all’antico Casino Salvi, nacque come magazzino archeologico e contiene preziosi reperti provenienti da scavi e dalla basilica.
All’interno dell’edificio è visibile una nutrita collezione di ceramica islamica del XII secolo.