![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’Acquedotto Vergine fu voluto da Agrippa e inaugurato nel 19 a.C. per rifornire le terme dell’Imperatore che si trovavano nel Campo Marzio.
L’Acquedotto aveva origine a poca distanza dal corso dell’Aniene e aveva un percorso di circa 20.000 chilometri, quasi tutti sotterranei.
Esso partiva dalla zona a sud di Roma ma entrava in città da Nord, compiendo un lungo giro.
Il percorso in città è testimoniato dalla presenza attuale dei resti degli archi.
L’Acquedotto attraversava il Pincio ed usciva "allo scoperto" all’altezza di Via dei due Macelli, per finire nella zona del Pantheon e delle vicine Terme di Agrippa.
L’Acquedotto è tuttora visibile e accessibile nel suo tratto sotterraneo. Il suo speco, percorribile in barca, è largo 1 metro e cinquanta ed è costruito con muratura in opera cementizia e paramento in reticolato.
Molto fitta la rete dei cunicoli scavati in direzione della falda per il convogliamento delle acque nel canale principale, le acque passavano anche attraverso un bacino artificiale oggi interrato su cui era stata dipinta un’immagine della ninfa delle sorgenti che spiegherebbe il nome dato all’Acquedotto.
Molti interventi di recupero hanno interessato la struttura nel corso dei secoli, dal tempo di Tiberio a quello di Claudio, con il rifacimento delle arcuazioni nell’area urbana.
L’Acquedotto venne danneggiato in maniera quasi irreparabile dai Goti di Vitige (anche se poi ci fu un altro tentativo di riattivazione dello stesso).
Oggi l’acqua proveniente da tale Acquedotto, a causa dell’inquinamento, viene usata soltanto per l’irrigazione e per alimentare molte delle più belle fontane di Roma, quella di Trevi, voluta da Clemente XII, la fontana della Barcaccia a Piazza di Spagna e quella dei Fiumi a Piazza Navona.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Le visite sono organizzate dalle associazioni culturali quindi è necessario informarsi se è corso l' organizzazione di una visita, chiamando ai numeri indicati o cercando nel nostro archivio Visite Guidate |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Attività didattiche a cura delle associazioni culturali |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Visite guidate a cura delle associazioni culturali: |
|