![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Aperto un solo giorno dell’anno, il 24 giugno, il Museo della Camera Storica è ospitato all’interno del palazzo dell’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato, fondata nel 1488 per iniziativa di alcuni fiorentini.
Un tempo la sua principale attività era quella di assistere i carcerati condannati a morte negli ultimi momenti della loro vita, tentare di convertirli e occuparsi della loro sepoltura. Inoltre, come le altre arciconfraternite, aveva il privilegio accordato dal papa di liberare un condannato all’anno nel giorno di Natale o del santo patrono (in questo caso il 29 agosto, giorno in cui venne ritrovata la testa di san Giovanni Battista).
Nel museo queste opere assistenziali sono documentate dagli oggetti utilizzati per giustiziare i condannati, come funi per l’impiccagione, ceste per contenere le teste dei decapitati, cappucci, tavolette con icone, registri con i nomi dei giustiziati, una barella con cui venivano trasportate le loro salme e un abito che veniva indossato dai carcerati graziati e condotti in processione per la città nella festa del patrono della confraternita.
Nella visita è inoltre possibile ammirare i dipinti interni alla chiesa, tra cui la celebre "Decollazione del Battista" di Giorgio Vasari.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
|
|
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
|
|