![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Esempio di architettura costruita ex novo in stile rinascimentale a Roma. Di proprietà della Santa Sede, il palazzo è la sede storica della Cancelleria Apostolica e ospita i Tribunali della Santa Sede, la Pontificia Accademia Romana di Archeologia e la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. Costruito intorno al 1500 per il Cardinale Raffaele Riario pronipote di Papa Sisto IV, incorpora al suo interno la Basilica di San Lorenzo in Damaso chiesa risalente al V secolo d.C. Nel corso degli anni il palazzo e la basilica subirono molte modifiche attribuite al Vignola, Gian Lorenzo Bernini, Cavalier d’Arpino, il Pomarancio per conto dei cardinali Alessandro Farnese e Francesco Barberini fino all’occupazione francese del 1798 che vide Napoleone adibire il palazzo della Cancelleria a Tribunale della Repubblica Romana di Francia.
La facciata, in travertino bianco, si compone di un alto basamento di insolita lunghezza da cui si innalzano due livelli scanditi da un ritmo di coppie di pilastri alternati a finestre sormontate da archi. All'interno il palazzo ospita affreschi di Giorgio Vasari che decorò l'intera sala dei 100 giorni. Salviati, invece, è l'artista rinascimentale che curò personalmente la decorazione della piccola cappella del Pallio, cappella privata dove ai vescovi veniva consegnato il pallio. Impreziosita da stucchi a rilievo che incorniciano scene raffiguranti santi e non solo.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() - Per accedere alla Sala Riaria (o Aula Magna) e al Salone dei Cento Giorni: Mar pomeriggio e Sab mattina; € 7,00 a persona. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
|
|
|
|