ROMArtguide.it
Colombario di Pomponio Hylas

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Scoperto nel 1831, il colombario di Pomponio Hylas si trova all’interno del Parco della Via Latina e, grazie alla perfetta conservazione delle sue decorazioni, può considerarsi uno tra i migliori esempi di arte funeraria romana giunti fino a noi.
Il colombario deve il suo nome alla presenza di un’iscrizione a mosaico nella quale sono menzionati il fondatore del monumento e sua moglie Pomponia Vitalinis, le cui ceneri sono ospitate in olle poste nella nicchia sovrastante.
Una ripida scala immette in un piccolo sacello funerario, edificato in età giulio-claudia e frequentato sino al tempo di Antonino Pio: si tratta di uno splendido ambiente le cui decorazioni, a colori vivaci, ricoprono tutte le pareti, arricchite da edicole stuccate con fregi e frontoni. Tra queste, una in particolare, reca i nomi di altri due defunti sepolti e rappresentati anche in pittura sulla parete di fondo: Granius Nestor e Vinileia Hedone.
Secondo gli studiosi, si tratterebbe dei primi proprietari del sepolcro; Pomponio Hilas sarebbe infatti stato seppellito lì solo in una fase successiva. Molti elementi decorativi, presenti sulle pareti, alludono al mondo dionisiaco, lasciando pertanto presupporre un ambiente colto, nel quale, attraverso il mito, viene celebrato l’amore per la letteratura.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Necessaria prenotazione

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 671, 714, 118, 260
  • feriale 160
  • festivo 160
MetroMetro
  • linea A, fermata Circo Massimo
Prezzo biglietti
  • Int 4€ - Rid 3€
  • Gratuito sotto 18 e oltre 65 anni
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Tel / fax 06 67103819
  • 06 0608 tutti i giorni 9:00 - 21:00
Note

Prenotazione telefonica obbligatoria

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE AttivitĂ  didattiche



Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Le visite sono organizzate dalle associazioni culturali. Per informazioni chiamare il numero indicato o consultare la pagina Attivitŕ / Visite Guidate

Note

max 10 persone per volta
- Associazioni che realizzano visite guidate
_ The Grand Tour
_ Itinera
_ Obelisco
_ Parco Appia Antica
_ Roma Sotterranea
_ Sotterranei di Roma
_ Info.roma.it

su^