 
      

|  | 
 |  MAPPA TOPOGRAFICA  PIANTA MUSEO  BIGLIETTI  VISITE  STAMPA | 
  Il Museo Centrale del Risorgimento venne istituito nel 1906, ma fu inaugurato e aperto al pubblico il 2 ottobre 1970 in occasione del centenario del plebiscito romano di unione all’Italia. 
Situato sul lato sinistro del Vittoriano, il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, esso raccoglie documenti, dipinti, sculture, armi e curiosità sul periodo storico che va dalla seconda metà del ‘700 alla I Guerra Mondiale. 
Tra gli altri: i cimeli dal carcere dei fratelli Bandiera, gli oggetti personali del Pellico e del Maroncelli, documenti sui moti del 1831, ricche raccolte relative alla Repubblica Romana del 1849, a Mazzini e Garibaldi (di cui si conservano le lettere alla moglie Anita, il berretto di velluto ricamato, i pantaloni indossati durante lo sbarco a Marsala e lo stivale col foro della pallottola che lo ferì in Aspromonte), l’originale azegliano del programma di Moncalieri e la bandiera della nave "Il Lombardo".
Da notare la Collezione Enrico Serra, costituita da 3383 soldatini dell’esercito italiano del 1866 con divise, armi e schieramenti in miniatura.
Nella sala dedicata alla Grande Guerra è esposto il cannone sul quale fu trasportata la salma del Milite Ignoto. 
Nel museo è inoltre presente il Sacrario delle Bandiere, ovvero dei vessilli dei reggimenti disciolti dei vari corpi militari, e l’Archivio che contiene un’importante raccolta di circa 35.000 autografi e documenti del Risorgimento italiano. 
E’ possibile consultare documentazioni fotografiche e filmati sulla vita di trincea provenienti dall’Archivio storico dell’Istituto Luce.
    



|  INGRESSO  
 |  TRASPORTI  Bus 
 | 
|  
 | |
|     
 | |
|  Archivio: Lun, Giov, Ven 9:00 - 13:15; | |
| Info VISITE GUIDATE   
 | Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
		      E' presente personale selezionato che, su prenotazione, effetua visite guidate per i più piccoli. | 
|  
 | |
|     
 |     
 | 
|  (massimo 27 persone su prenotazione) | |