ROMArtguide.it
Villa Albani Torlonia - Galleria Albani e Collezione Archeologica

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Villa Albani, detta anche Albani–Torlonia, fu costruita per il cardinale Alessandro Albani, lungo via Salaria dal 1747 al 1767, dall’architetto Carlo Marchionni.
La villa doveva ospitare, in particolare nello splendido giardino, la preziosa raccolta di statue antiche di cui il cardinale era collezionista.
Grande amico di Winkelmann, il cardinale Albani fece della sua villa un luogo di intrattenimento culturale, nel quale si tenevano eventi organizzati appositamente per gli artisti e gli antiquari del tempo.
Napoleone fece trasportare a Parigi numerosi pezzi della collezione presenti nella villa, recuperati poi solo in parte.
Nel 1866, la proprietà venne acquistata dai Torlonia e fu proprio in una delle stanze della villa che, dopo la presa di Roma nel 1870, fu firmata la resa della città da parte dello Stato Pontificio.
La villa è accessibile compilando il modulo di richiesta disponibile sul sito Internet alla pagina Visite. Al suo interno si conservano preziose statue originali greche, erme-ritratto, rilievi, marmi e gli affreschi della "Tomba François" di Vulci (IV sec. a.C.). La collezione dei dipinti comprende opere di Tintoretto, David, Vanvitelli, Perugino, Guercino ed il bellissimo affresco di Mengs, "Il Parnaso" (1756).

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Necessaria prenotazione

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 63, 86, 92, 217, 360
Prezzo biglietti
  • Gratuito


su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche





Note

Proprietà privata: Le visite della durata di due ore, sono accompagnate da uno storico dell'arte. La richiesta può essere scaricata dalla pagina https://www.fondazionetorlonia.org/it/visite/

su^