![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non distante da Via Nazionale Il Casino dell’Aurora Pallavicini, progettato da Giovanni Vasanzio all’inizio del ‘600.
Il Casino doveva costituire la residenza estiva del nipote di Paolo V, Scipione Borghese.
Esso fu rilevato dalla famiglia Rospigliosi Pallavicini agli inizi del ‘700.
Il palazzo è ricco di opere d’arte, che ripercorrono la storia di Roma nei secoli.
Le opere vanno infatti dai sarcofagi in marmo del III secolo dopo Cristo alle opere pittoriche del ‘600 di pregevoli autori come Guido Reni, Pietro da Cortona e Gianlorenzo Bernini.
Notevoli anche le statue ben conservate, come quella de "L’Artemide Cacciatrice" esempio evidente dell’arte ellenistica.
Negli appartamenti del palazzo la Galleria, ricca di più di 500 dipinti, sculture e disegni, quadri italiani ma anche stranieri realizzati da pittori noti nel panorama artistico mondiale.
Il visitatore potrà ammirare opere come la "Derelitta" attribuita a Botticelli, o la "Rissa" di Velazquez e ancora la "Lussuria" di Lorenzo Lotto, una delle sue rarissime allegorie mitologiche.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() La galleria non è visitabile essendo all'interno di appartamenti privati |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Non si offrono attività didattiche |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() - VISITE PRIVATE :Tutti i giorni della settimana, con 15/20 giorni di preavviso, si possono prenotare aperture straordinarie (durata di 1h, per min 20 persone). |
|