ROMArtguide.it
Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca

 

 
foto museo
        
  • INDIRIZZO:
    P.zza dell'Accademia di San Luca 77
  • TELEFONI/FAX:
    06 6798850; 06 6798848
  • ORARI:
    BIBLIOTECA: Lun - Sab 9:00 - 19:00
    GALLERIA: Lun - Sab 10:00 - 19:00
    ARCHIVIO STORICO: Richieste di materiale da consultare: Lun - Ven 10:00 - 14:00; Consultazione: Lun - Sab 9:00 - 19:00.
    CHIESA DEI Ss. LUCA E MARTINA (via della Curia 4, Foro Romano) Sab 9:00 - 18:00
    Domenica chiuso
  • SITO:
    https://accademiasanluca.it/
  • EMAIL:
    attivitaculturali@accademiasanluca.it
    segreteria@accademiasanluca.it
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

L’Accademia Nazionale di San Luca ha sede in Palazzo Carpegna, adiacente alla Calcografia Nazionale. Fondata nel 1593, essa prende il nome e il simbolo da San Luca evangelista, pittore e protettore degli artisti.
Abbattuta l’antica sede a ridosso della chiesa di Santi Luca e Martina per l’apertura di via dei Fori Imperiali, legata alla trecentesca "Università dei Pittori" riformata nel 1478, l’accademia venne trasferita qui insieme alla sua Galleria, sistemata poi al terzo piano.
La collezione, che annovera un migliaio di pitture e sculture, circa 500 ritratti e numerosissimi disegni, è il frutto di una politica mirata: lo statuto dell’Accademia prevedeva, infatti, che i soci e i "principi" lasciassero un’opera in dono a perpetua memoria e più tardi anche un proprio ritratto.
A ciò si unirono inoltre le donazioni di vari artisti tra cui Cavaceppi, Domenico Pellegrini, Fabio Rosa, e un gruppo di pitture già nella Pinacoteca Capitolina donate da Gregorio XVI.
Le opere sono distribuite nella Galleria - situata al terzo ed ultimo piano di palazzo Carpegna - dove è esposta una parte delle collezioni accademiche, nelle Sale accademiche, negli uffici di Segreteria, nella Sala conferenze, situate al piano nobile, nella Biblioteca Accademica, nella Biblioteca Sarti e nell'Archivio Storico che si trovano al secondo piano.
Una parte della collezione è conservata in depositi al piano terreno o in ambienti lungo la rampa elicoidale.
Tra i capolavori si possono ammirare: L’Annuncio ai pastori di Jacopo Bassano, Giaele e Sisara del Maratta, Putto reggi-festone frammento da un affresco di Raffaello, Giuditta e Oloferne del Piazzetta, Cattura di Gesù del Cavalier d’Arpino, Madonna col Bambino e due Angeli Musicanti del van Dyck, Susanna al Bagno di Palma il Giovane, e ancora opere del Baciccia, di Sebastiano Conca, Vincenzo Camuccini, Domenico Pellegrini, J.F. van Bloemen, Canova, Borgognone, Reni, Thorvaldsen.
Attualmente è in atto un progetto per il rinnovo dell’allestimento delle sette sale della Galleria, avviato nel 2008 e che si svilupperà nel triennio 2009-2011 per concludersi nel 2012.

mappa museo

Area mostre ed eventi
  1. Sala espositiva
  2. Sala espositiva
  3. Sala espositiva
  4. Sala espositiva

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • BIBLIOTECA: Lun - Sab 9:00 - 19:00
  • GALLERIA: Lun - Sab 10:00 - 19:00
  • ARCHIVIO STORICO: Richieste di materiale da consultare: Lun - Ven 10:00 - 14:00; Consultazione: Lun - Sab 9:00 - 19:00.
  • CHIESA DEI Ss. LUCA E MARTINA (via della Curia 4, Foro Romano) Sab 9:00 - 18:00
  • Domenica chiuso

TRASPORTITrasporti

MetroMetro
  • linea A, fermata Barberini
AutobusBus
  • 116, 116T, MA1, MA261, 62, 150 (festivo), 175, 492, 590
Prezzo biglietti
  • Gratuito per Galleria e Mostre

Note

Occasionalmente si svolgono mostre, conferenze e convegni riguardanti arte ed architettura.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Non si offrono attività didattiche.
Durente i mesi estivi si organizza la Summer School.



Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 6798850 - 06 6798848
Note

Gruppi massimo 25 / 30 persone

su^