Accademia Tedesca - Villa Massimo
Tutte le sere alle ore 21.00 Per i vicini di Viale XXI Aprile a Roma:
Programma delle proiezioni: Mercoledì 8 aprile: Birgit Brenner
Giovedì 9 aprile: Stefan Keller / Composition for Tabla solo and live electronics https://www.youtube.com/watch?v=_A2i_kGW3TM
Venerdì 10 aprile: Esra Ersen: Diario, 2020, 5:46 min
Martedì 14 aprile: Torsten Rasch (e Kaspar Trantenroth)
•street, 2020, 4:55 min
•Mein Herz brennt, 2004; 4:24 min
•13th, 2020, 4:29 min
Mercoledì 15 aprile: Tatjana Doll: Nicht vorbeigehen, 2019, 13:41
Giovedì, 16 aprile Famed, Energetische Reinigung Video #9, 19:12 min (in lingua tedesca con sottotitoli in inglese) Sebastian M. Kretzschmar
Venerdì 17 aprile: Peter Wawerzinek e Andrea Freiberg, Parole di ghiaia, 2020.
Patrick Alò, Mitologia Meccanica
Mostra antologica dello scultore contemporaneo Patrick Alò: MITOLOGIA MECCANICA, nelle cui opere i rifiuti della modernità tecnologica, i rottami di metallo, rinascono a nuova vita come opere di scultura neoclassica, tratte o ispirate dall’antico.
La scelta di occupare la Roma papale per farne la Capitale tanto simbolica che amministrativa della Nuova Italia, non ci è costato soltanto due onerosi traslochi – da Torino a Firenze, e da Firenze a Roma – ma ha fatto sì che ne venisse in gran parte influenzata la storia figurativa, architettonica e urbanistica tanto di Roma che del resto del paese.
Esposizione In streaming delle opere degli artisti che hanno trascorso una residenza presso gli spazi dell'Accademia di Danimarca.
Mengarini fu uno dei protagonisti della corrente Divisionasta e delle Secessione Romana.
URS FISCHER: LEO - Virtual Tour
Looking for something to watch? Visit "Gagosian Quarterly" to see journalist and curator Judith Benhamou-Huet lead a tour of the exhibition "Urs Fischer: Leo," which was on view at Gagosian, Paris, last year.
Alcuni eventi che si sono svolti nei mesi precedenti presso la Biblioteca Hertziana sono stati registrati e resi fruibili al pubblico direttamente da casa. Basta un semplice click.
ARTIST DIARY – progetto online della Galleria Valentina Bonomo.
É nato dall’esigenza di raccogliere le testimonianze degli artisti che, nonostante il momento di reclusione dovuto alla quarantena, continuano ad esprimersi in modi diversi anche non conformi alle loro consuetudini espressive. Dopo la nostra iniziale richiesta di partecipazione molti artisti, della galleria (e non solo), stanno rispondendo con particolare entusiasmo a questa idea inviando delle vere e proprie opere virtuali.
Artist Format Website - Federica Di Pietrantonio
La Galleria Apart non riparte da dove ci siamo fermati, ma cerca di rappresentare la natura straordinaria del momento nel segno del rinnovo.
Prima di tutto, un nuovo artista diventa parte della famiglia Apart.
Federica Di Pietrantonio
The Gallery Apert
Florian Neufeldt, Of Fingers and Buttons (2009)
Florian Neufeldt, Of Fingers and Buttons (2009) Lo spazio chiuso è la dimensione che caratterizza ora la nostra esistenza. Nella sua ricerca sull’interazione con lo spazio da parte di persone e oggetti, Florian Neufeldt ci mostra come anche un luogo determinato può presentarsi privo di punti di riferimento, producendo senso di vuoto e insieme di infinito. Sfidare le leggi basilari della fisica a partire da quella di gravità ci rende consapevoli di come stiamo tutti vivendo in una bolla tanto irreale quanto gravida di conseguenze.
Galleria Anna Marra vi Racconta Fabrizio Corneli
GALLERIA ANNA MARRA vi racconta i suoi artisti in attesa della riapertura.
Un viaggio fatto di immagini e parole, alla scoperta del loro lavoro e delle riflessioni alla base di esso.
PRIMA NECESSITA’//BASIC NECESSITIES #5 Marco Emmanuele, “Drawing machine #7”
PRIMA NECESSITA’//BASIC NECESSITIES # 5
Marco Emmanuele, “Drawing machine #7” , performance, aprile 2020, Roma, quartiere Montesacro, dettagli opera: disegni realizzati con drawing machine #7, carboncini e matita su carta 29,7x21 cm ciascuno, video colori,Video 00’58’’. La performance riproduce in forma esperienziale un legame reale, quello tra artista, pubblico e strumento meccanico consentendo paradossalmente, attraverso una limitazione fisica, la costruzione di una relazione mentale, condivisa ed aperta, in un rispetto sinergico.
PRIMA NECESSITA’//BASIC NECESSITIES #1 Alice Schivardi
PRIMA NECESSITA’//BASIC NECESSITIES #1
Alice Schivardi, GENERAZIONE ANDRÀ TUTTO BENE, aprile 2020, Roma, Mandrione, video colori, durata 55’. “Ho sentito l’assordante rumore del silenzio, mi sono nascosta dietro queste mura antiche per scorgere un raggio di luce” La ricerca di Alice Schivardi si concentra sul collezionare storie, come approccio volto a catturare e capire le ragioni dei macro-fenomeni sociali. L’artista sperimenta linguaggi diversi che vanno dalla performance al video, dalla scultura agli atti urbani, da installazioni sonore al ricamo su carta permettendole di interiorizzare le esperienze e le analisi a cui si dedica
PRIMA NECESSITA’//BASIC NECESSITIES #2 Gisella Chaudry, "Capogiro"
PRIMA NECESSITA’//BASIC NECESSITIES #2
Gisella Chaudry, "Capogiro", performance, aprile 2020, Torino, quartiere di Barriera di Milano, dettagli opera: plastica, ferro e legno, video, durata 48’’
Capogiro nasce dalla combinazione di materiali e oggetti domestici con l’intento di descrivere quel senso di vertigine che si crea quando il ritmo del tempo ordinario viene modificato per diventare una “regata” senza punti di riferimento.
PRIMA NECESSITÀ / BASIC NECESSITIES
Nuovo progetto collaborativo che intende riflettere sul concetto di prima necessità e di utilità, rivendicando l’esigenza di espressione personale e l’atto artistico come condizione umana imprescindibile. Alla luce del recente stravolgimento del concetto di libertà individuale, che ha modificato i modelli di gestione della socialità e del consumo, vogliamo interrogarci su cosa voglia dire prima necessità e su come questa prospettiva influenzi la ricerca degli artisti in questo momento.
Il confinamento ci fa riflettere ancora sulla nozione di tempo. Questo è il motivo per cui questa settimana abbiamo scelto di presentare due argomenti relativi al tempo e alla sua azione. Vi suggeriamo allora di tornare al sito dell'Académie.tv - dedicato alle attività del Collège Belgique, sotto l'egida dell’Académie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique - per scoprire una conferenza di Catheline Périer-d'Ieteren, professoressa onoraria presso l’Université libre di Bruxelles.
Cine-Stabilimento Ostiense è una rassegna video organizzata da Zaelia Bishop e Emanuele Napolitano. All’interno della manifestazione saranno proiettati cortometraggi e altri interventi visivi. Le proiezioni avverrano sulle mura dei palazzi della zona Ostiense in Roma e potranno essere seguite su diretta Fb e Instagram. Anche in questi giorni di quarantena, Il cinema rappresenta una forma di resistenza.
Musei, gallerie d’arte, fondazioni e fiere rispondono all’appello lanciato dal MiBACT e aderiscono alla campagna social #iorestoacasa promuovendo iniziative virtuali con l’obiettivo di stringere un dialogo più forte col pubblico e combattere insieme l’avanzamento del Covid-19.
PCM Diaries propone una rilettura delle esposizioni di cui ci siamo occupati come ufficio stampa, per verificarne la loro attualità, coinvolgendo attivamente le persone che quotidianamente arricchiscono con la loro presenza e con il loro lavoro le nostre giornate. Con il progetto #PCMDiaries sul nostro canale Instagram TV proponiamo una raccolta di video-racconti, a comporre un diario virtuale di testimonianze, ricordi e riletture - con gli occhi di oggi - su progetti espositivi già conclusi.
Roma - Sergio Ceccotti - Virtual Tour
In mostra sui due livelli della galleria oltre 20 dipinti tutti di ambientazione romana con un inserto dedicato al cibo, una selezione di quadri di piccolo formato raffiguranti appetitose pietanze di gusto tipicamente italiano.
Corrispondenza - Contro la Violenza sulle donne
Arte Borgo Gallery ospita il progetto Corrispondenza, nato dall’idea artistica di Simona Sarti e promosso dal Municipio Roma I Centro in occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, raggiunge un grande obiettivo. Le centinaia di cartoline arrivate al Municipio sul tema della Valenza delle donne, in opposizione alla violenza che troppo spesso subiscono, sono diventate un Catalogo: un catalogo pieno di immagini, pensieri, riflessioni di donne uomini grandi e piccini, detenuti di Rebibbia e scolari.
Introducing ‘Studio View’, our new online initiative. For the weeks to come we will share our artist’s studio life, inviting you to experience a bit of their routine. Starting the project, a visit through Joshua Miller’s studio in Downtown Los Angeles, where he is continuously working on new projects and creatively appreciating the lockdown.
Roberto Di Costanzo presenta per la prima volta i corsi on line di ritratto, validi in tutta Europa. Dalla sua casa Atelier di Monteverde Vecchio a Roma, uniti ma distanti, nell'arte e nella condivisione del bello.
Un invito al corso online di ritratto.
Luana Perilli ci offre una visione dal basso di un bunker nazista trasformato in una parete di arrampicata libera; un’evocazione di sforzo fisico e mentale collettivo capace di far fiorire appigli colorati che, nell’attuale contingenza storica, invitano a salire verso il cielo, a simboleggiare un futuro che sarà diverso ma che è possibile costruire insieme. Il bunker compare anche nel video “Leo Streben” accanto ad immagini di una colonia di formiche Atta che taglia le rose cresciute in un altro bunker berlinese
Ciao 2010/11 - Mariana Ferratto
‘Spero che il video possa rappresentare un augurio di speranza, di poterci riabbracciare presto, di provare ancora la gioia dell’incontro e la tristezza dell’addio, di vivere nuovamente l'emozione che si prova entrando in relazione con l'altro, in questi tempi in cui i rapporti tra persone sono ad almeno un metro di distanza.’ (Mariana Ferratto)
"Apparentemente un banale spostamento semantico, un gioco di parole, ma si sa che nulla è più maledettamente serio di un gioco. #ApartTheGallery è una risposta, semplice ma profonda, alla condizione distopica a cui il virus ci costringe e che l'arte e gli artisti possono rovesciare in nuovi orizzonti utopici, mai come in questo momento forse possibili. E lo si può fare da casa, senza pretese filosofiche ma sospinti dalla voglia di stare insieme, di condividere idee, pensieri, immagini, contenuti. Non potendo svolgere il suo ruolo, The Gallery Apart si tramuta (momentaneamente?) in #ApartTheGallery per continuare a vivere come galleria, al di là dei luoghi fisici, nella e con la comunità di amici e appassionati, anche futuri, attualmente costretti ad una singolare diaspora domestica. Con i mezzi di comunicazione che ci sono consentiti tenteremo di raggiungervi con il contributo dei nostri artisti, e non solo, così da fornire momenti di riflessione, di svago, di approfondimento, di business e di appagamento della comune passione per l'arte."
Da più di un mese stiamo lavorando in modalità smart working con la campagna facebook un artista al giorno. Ci abbiamo messo il cuore da subito, un cuore che batte forte per l'Italia e per gli artisti italiani. Ringraziamo i tanti artisti che in questi lunghi giorni stanno condividendo con noi.
PROPOSTA SETTIMANALE 20-26 Maggio 2020 elaborata dall’Accademia d’Ungheria in Roma in collaborazione con il Museo Letterario Pet?fi di Budapest (PIM) e il National Film Institute Hungary Film Archive Tutti i programmi sono disponibili senza iscrizione gratuitamente Per ulteriori approfondimenti seguiteci sulla nostra pagina Facebook:
CURA. releases THE SOLITUDE PLAYLIST #03, the third chapter for these lockdown days, a new tape realized by UF1980.
RADIO WAVES PROTOCOL FOR DISTRESS OR URGENCY
YOU ARE NOT ALONE
Scuola Normale Superiore di Pisa
Antonio Paolucci: La Cappella Sistina
“?La Cappella Sistina al tempo del turismo dei grandi numeri” è l’argomento che Antonio Paolucci ha scelto per la sua conferenza all’interno del ciclo Incontri in Normale. Una “lezione” più che mai attuale sul fenomeno della fruizione di massa dei grandi capolavori dell’arte con uno dei massimi esperti in Italia, attualmente Direttore dei Musei Vaticani. Il professor Paolucci sarà a Pisa, alla Scuola Normale Superiore, lunedì 6 giugno, invitato dal Direttore Fabio Beltram. La conferenza avrà inizio alle ore 17 nella Sala Azzurra.
Come leggere un Quadro Astratto
Video corso di storia dell’arte in diretta dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Come si legge un quadro astratto. Perchè si passa dal sintetismo di Cézanne all’astrazione geometrica? Lezione condotta da Fergonzi Flavio, professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea. Durata: 2:20 h.
Esercizi di lettura delle opere d’arte dal Medioevo al Novecento. Il corso vuole avvicinare i docenti ai metodi e ai processi di indagine oggi praticati nella comunità degli studi della storia dell’arte: questo avverrà attraverso l’analisi di un’opera ogni lezione. Si tratterà di un vero e proprio esercizio di lettura mirato ad affrontare l’oggetto in questione nelle sue problematiche storiche e critiche più vaste: l’attenzione sarà di volta in volta puntata su tematiche tecniche, iconografiche, stilistiche, di contesto, di ricezione, di fortuna letteraria e visiva. Lezione condotta da Fergonzi Flavio, professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea. Durata: 2:00 h.